LOCATION: Italia
SETTORE: Industria automotive
RDB ha realizzato, per un’azienda con linea di assemblaggio teste motori, un banco di avvitatura manuale con sequenza guidata a prova d’errore, in cui viene controllata anche la quota dei particolari assemblati.
Per un’azienda del settore automotive, RDB ha realizzato un banco di avvitatura manuale con sequenza guidata a prova d’errore.
Un’azienda, che si occupa di assemblaggio teste motori, presenta una linea di produzione manuale predisposta per industria 4.0, con salvataggio dati in remoto.
Il system integrator dell’azienda si è rivolto a RDB per l’allestimento di banchi di assemblaggio manuale guidati e interfacciati a PLC, con salvataggio dei dati di assemblaggio in rete.
Questi banchi di avvitatura devono avere una sequenza guidata poka-yoke, in cui viene controllata anche la quota dei particolari assemblati.
Il nuovo banco di avvitatura dovrà rispondere alle seguenti necessità:
RCB ha realizzato un banco ergonomico di lavoro con i seguenti componenti:
Il cliente aveva la necessità di:
Nella nostra officina interna abbiamo costruito un braccio a carroponte, che si muove nello spazio sugli assi X, Y, Z in maniera rigida con encoder in X, Y, per controllare la posizione sul piano di lavoro. Abbiamo, inoltre, relizzato uno strumento di misura della quota in Z, per misurare l’altezza delle viti.
Il controllo della quota di avvitatura viene svolto dopo aver assemblato i componenti utilizzando lo stesso tasto di start dell’avvitatore. La quota viene letta sulla testa della vite rispetto al piano, la cui posizione viene rilevata inizialmente con 3 misure per fare lo zero.
Il sistema richiesto dal cliente non esisteva standard sul mercato. È stato, quindi, realizzato un braccio custom, partendo da un carroponte standard su cui sono stati aggiunti un pistone e uno strumento di misura della quota per l’ulteriore controllo di assemblaggio. Le dimensioni vengono realizzate a richiesta a seconda della tipologia di banco e dell’area da coprire.
Il sistema funziona così:
Con questa procedura, l’operatore può utilizzare solo la bussola corretta.
In caso di errore, l’avvitatore viene disabilitato. Viene quindi riattivato solo al raggiungimento di due condizioni:
Questa soluzione ha permesso un corretto assemblaggio delle teste motore, migliorando l’ergonomia della postazione e il processo di assemblaggio.