Richiedi info

Avvitatore industriale angolare con braccio ergonomico

LOCATION: Italia

SETTORE: Industria automotive

Un cliente ottiene un notevole risparmio economico nella realizzazione di una postazione di assemblaggio, grazie a un sistema RDB. Questo sistema impiega un solo avvitatore e un solo braccio ergonomico, anziché più bracci e più avvitatori.

Un sistema RDB con braccio ergonomico permette la corretta avvitatura di un componente ostico per un'azienda del settore automotive

Cliente diretto: un terzista assemblatore

Cliente finale: casa automobilistica 

La necessità del cliente: avvitare un componente ostico

Un’azienda terzista, che opera per una famosa azienda del settore automotive, ha la necessità di avvitare un componente ostico. Questo componente ha delle posizioni di avvitatura in orizzontale, in verticale, e in angolazioni particolari su entrambi gli assi. Per questo componente è necessario eseguire una sequenza precisa di avvitatura, in modo da non dimenticare nessuna avvitatura e di compierle tutte con una specifica coppia di serraggio.

Ogni vite ha una coppia e un’impronta diversa. Tutto il processo di avvitatura e assemblaggio deve essere gestito e controllato da un sistema POKA YOKE. Questo per non lasciare all’operatore la responsabilità della correttezza dell’operazione.

POKA YOKE: il significato

Il termine Poka Yoke è nato nel settore industriale automobilistico giapponese. Un ingegnere del Gruppo Toyota ha, infatti, messo a punto una metodologia per realizzare procedure ed apparecchiature che possano evitare errori di distrazione. Grazie a dei vincoli e al modo in cui una determinata operazione può essere compiuta, si forzano così gli operatori ad agire correttamente (fonte Wikipedia).

La soluzione RDB: avvitatore elettronico angolare su un braccio ergonomico carroponte

I nostri ingegneri hanno esaminato il processo di assemblaggio in tutti i suoi dettagli. Hanno quindi realizzato un progetto, con l’obiettivo di ottimizzare il più possibile il numero degli strumenti necessari.

La scelta è ricaduta su un avvitatore elettronico angolare, montato su un braccio ergonomico carroponte realizzato su misura nella nostra azienda. L'avvitatore è dotato di encoder per il controllo della posizione e fornito con una mano di presa rotante e inclinabile. Questa mano rotante è necessaria per andare a raggiungere le posizioni ostiche di avvitatura orizzontali, verticali e su inclinazioni particolari.

I vantaggi per il cliente: un solo braccio ergonomico e un solo avvitatore per raggiungere tutte le posizioni

Viste le complicazioni del processo di assemblaggio, il cliente era convinto di dover installare un sistema con più bracci e più avvitatori, per poter raggiungere tutte le posizioni:

  • un avvitatore diritto per le posizioni verticali,
  • un avvitatore a pistola per quelle orizzontali,
  • altri strumenti per gli altri punti di avvitatura.

Per questo ci ha dato la massima fiducia, affidandosi totalmente alla nostra competenza.

Noi abbiamo proposto un sistema con un solo braccio ergonomico e un solo avvitatore, con i quali siamo riusciti a raggiungere tutte le posizioni sul componente da assemblare

Grazie ai due encoder presenti sul braccio ergonomico, tutte le avvitature sono monitorate in ottica Poka Yoke e gestite interamente dal nostro DPC touch. Il DPC touch è collegato direttamente all’avvitatore e agli encoder posti sul braccio, in modo da ottenere i riscontri da entrambe le strumentazioni. Nel caso l'avvitatore si trovi in una posizione non prevista nel processo di avvitatura, questo viene disattivato automaticamente.

Solo dopo aver ricevuto l’OK a procedere, l’avvitatore può spostarsi nella corretta posizione successiva per proseguire la sequenza di avvitatura. All’operatore non resta che seguire le istruzioni presenti sul pannello DPC TOUCH per realizzare un processo di avvitatura 100% controllato.

Il sistema installato

La richiesta della cliente finale era quella di avere un avvitatore coppia angolo in classe A.

Abbiamo fornito un sistema composto da:

  • un avvitatore angolare HFT DDK classe A coppia angolo;
  • un braccio ergonomico carroponte, realizzato su misura delle dimensioni del componente da assemblare, dotato di due encoder di posizione sugli assi X e Y;
  • un pannello DPC touch per il controllo degli encoder e la conseguente abilitazione dell’avvitatore;
  • un portabussole per la gestione di più coppie e più inserti di avvitatura con impronte diverse.

Il portabussole attiva automaticamente il programma di avvitatura corretto nel momento in cui l’operatore preleva l’inserto da utilizzare in una determinata fase del serraggio.

Completa la programmazione un conteggio delle viti serrate per ogni fase.

All’operatore non è lasciata alcuna libertà di movimento se non quella di prelevare l’inserto. Per maggior sicurezza, l'inserto viene indicato grazie al led luminoso che si accende sul portabussole.

 

 

Newsletter RDB

Iscriviti alla nostra newsletter, sarai regolarmente aggiornato sulle novità del settore, le innovazioni tecnologiche e altre informazioni sul mondo RDB. Di regola, l’uomo che ha più successo nella vita è colui che ha più informazioni. (Benjamin Disraeli)

Richiedi informazioni